Nuovo: Nuova piattaforma di distacco dei lavoratori ASD SPW 2.0 Saperne di più
Nuovo: Ottimizza le dichiarazioni Intrastat beni e servizi! Saperne di più
UE: Rimborso IVA 13a Direttiva – Scadenza fissata al 30 giugno 2025 Maggiori informazioni
Soglie Intrastat 2025 Maggiori informazioni
Dogana: Anticipa il nuovo obbligo ELO per i transiti UK-UE a partire da aprile 2025 Maggiori informazioni

HOME > RISORSE > DOMANDE FREQUENTI – DOGANA – ACCISE SULLA VAD DI ALCOL

Domande Frequenti - Dogana - Accise sulla vendita a distanza di alcol

Domande frequenti sulle accise sull'alcol

Le accise sulla vendita a distanza di bevande alcoliche sono una tassa applicata sulla vendita di bevande alcoliche da parte di commercianti online o venditori a distanza. Queste tasse sono generalmente riscosse dal governo per regolamentare il consumo di alcol, proteggere la salute pubblica e generare entrate.

Le accise possono applicarsi a diversi tipi di bevande alcoliche, come birra, vino, superalcolici, liquori e altre bevande fermentate.

In genere, il venditore a distanza è responsabile del pagamento delle accise sulla vendita a distanza di bevande alcoliche. Tuttavia, le leggi e i regolamenti possono variare da un paese all’altro, quindi è importante fare riferimento alle normative fiscali specifiche di ciascun paese.

Le accise sull’alcol e sulle bevande alcoliche sono calcolate in base alla quantità e al tasso di alcol del prodotto, con aliquote che variano da un paese all’altro.

Il metodo di calcolo delle accise è stabilito dalle autorità fiscali nazionali, in base a criteri come il volume, il grado di alcol puro o la quantità di alcol contenuta nella bevanda.

I produttori, gli importatori e i distributori devono pagare queste accise in conformità con la legislazione fiscale vigente in ciascun paese. È importante fare riferimento alle leggi specifiche di ogni paese per conoscere i dettagli del calcolo delle accise sull’alcol e sulle bevande alcoliche.

Ad esempio, le aliquote delle accise su alcol e bevande alcoliche applicabili in Francia al 1º gennaio 2025 sono:

Categoria fiscale dei prodottiTariffa 2025
Vini fermi4,12 €/hl
Bevande fermentate diverse da vino e birra4,12 €/hl
Vini spumanti10,20 €/hl
Sidri/Pere/Idromele1,43 €/hl
Prodotti intermedi derivati dalla vite51,49 €/hl
Altri prodotti intermedi205,93 €/hl
Birre con meno del 2,8% vol.4,05 €/hl/grado
Birre con più del 2,8% vol.8,10 €/hl/grado
Piccoli birrifici ≤ 200 000 hl4,05 €/hl/grado
Rum dai territori francesi d’oltremare950,12 €/hlap
Altri alcolici1.899,18 €/hlap
Aliquota ridotta per distillatori privatiSoppressa dal 1° gennaio 2024

Sì, la vendita a distanza di bevande alcoliche è spesso soggetta a requisiti specifici. Questi possono includere l’ottenimento di licenze o permessi appropriati, la raccolta e la dichiarazione delle tasse, la verifica dell’età degli acquirenti, nonché il rispetto delle normative sull’etichettatura e altre regole relative alla vendita di alcol.

La non conformità alle accise per la vendita a distanza di bevande alcoliche può comportare conseguenze legali e finanziarie. Queste possono includere multe, sanzioni, la revoca di licenze, sanzioni penali e altre misure coercitive adottate dalle autorità competenti.

Le regolamentazioni sulle accise per la vendita a distanza di bevande alcoliche possono variare da un paese all’altro. Non esiste una regolamentazione internazionale unica che disciplini queste accise. Ogni paese può avere le proprie leggi e normative specifiche riguardanti le accise per la vendita a distanza di bevande alcoliche.

Per conformarti alle accise sulla vendita a distanza di bevande alcoliche, generalmente devi seguire questi passaggi:

  • Informati sulle leggi fiscali specifiche nel tuo paese o nella tua giurisdizione.

  • Ottieni le licenze e i permessi necessari per la vendita a distanza di bevande alcoliche.

  • Tieni registri precisi delle vendite, delle tasse riscosse e dei pagamenti effettuati.

  • Calcola e paga le accise in base alle aliquote fiscali applicabili.

  • Rispetta le normative sull’etichettatura, la sicurezza dei prodotti, la verifica dell’età e altre regole pertinenti.

Le accise possono variare in base al canale di vendita, che si tratti di vendita a distanza o di vendite in negozio. Le differenze possono riguardare le aliquote fiscali, i requisiti per le licenze, gli obblighi di etichettatura e altre normative specifiche per ciascun canale di vendita. È importante conformarsi ai requisiti specifici di ciascun canale.

Sì, esistono diverse organizzazioni e risorse che possono aiutarti a ottenere informazioni precise sulle accise per la vendita a distanza di bevande alcoliche. Queste possono includere le autorità fiscali del tuo paese, le associazioni professionali dell’industria delle bevande alcoliche, gli studi legali specializzati in diritto dell’alcol e i siti web governativi dedicati alle normative fiscali e alla vendita di alcol.

«Contribuzioni Indirette Online» (CIEL) è un servizio online offerto dalle autorità doganali francesi. Consente ai commercianti di dichiarare e pagare i diritti e le tasse indirette relativi alla vendita a distanza di determinati prodotti, incluse le bevande alcoliche, provenienti da paesi al di fuori dell’UE.

Il servizio CIEL delle Dogane francesi facilita le procedure amministrative offrendo una piattaforma sicura per dichiarare le merci e saldare i diritti e le tasse dovuti. Gli utenti possono accedere a questo servizio online tramite il seguente link: https://www.douane.gouv.fr/service-en-ligne/contributions-indirectes-en-ligne-ciel.

È importante notare che il servizio CIEL è specifico della Francia e potrebbe non essere applicabile in altri paesi. I commercianti che vendono bevande alcoliche a distanza da paesi al di fuori dell’UE sono invitati a verificare le normative doganali e fiscali del proprio paese per assicurarsi di rispettare gli obblighi legali applicabili.

Ci sono diversi vantaggi nell’utilizzare il servizio online delle Tasse Indirette (CIEL):

  • Semplificazione delle procedure: Il servizio CIEL facilita la dichiarazione e il pagamento dei diritti e delle tasse indirette online, offrendo un’interfaccia user-friendly e intuitiva per gli operatori economici.

  • Risparmio di tempo: CIEL consente di eseguire le pratiche amministrative necessarie da qualsiasi luogo con una connessione Internet, evitando così spostamenti fisici agli uffici doganali.

  • Tracciabilità e monitoraggio delle operazioni: Il servizio CIEL permette di mantenere un registro delle dichiarazioni e dei pagamenti effettuati, offrendo una migliore tracciabilità delle operazioni svolte.

  • Sicurezza delle transazioni: Il servizio CIEL è sicuro, garantendo la riservatezza delle informazioni personali e finanziarie trasmesse durante le dichiarazioni e i pagamenti.

  • Affidabilità e conformità: Utilizzando il servizio CIEL, i commercianti possono assicurarsi di rispettare le normative doganali e fiscali vigenti, riducendo così il rischio di non conformità e le relative sanzioni.

È importante notare che i vantaggi specifici del servizio CIEL possono variare in base alla situazione e alle esigenze di ciascun operatore economico. Si raccomanda di consultare il sito web ufficiale e le risorse dell’amministrazione doganale interessata per ottenere informazioni complete e aggiornate sui vantaggi specifici legati all’uso del servizio CIEL.

Il Documento Semplificato di Accompagnamento (DSA) è un documento amministrativo utilizzato nel settore dei trasporti e della logistica per accompagnare le merci durante i loro spostamenti tra diversi paesi all’interno dell’Unione Europea (UE).

Nel contesto della vendita a distanza di bevande alcoliche, il DSA può essere utilizzato per facilitare le formalità doganali e amministrative. Fornisce informazioni essenziali sulle merci trasportate, incluse le bevande alcoliche, come la natura dei prodotti, la quantità, l’origine, la destinazione e altri dettagli necessari per il monitoraggio e il controllo delle merci.

Il «DSA» può essere richiesto quando vi è un movimento di merci tra diversi Stati membri dell’UE. Serve come prova documentale della conformità delle merci alle normative doganali e fiscali vigenti, incluse le accise applicabili alle bevande alcoliche.

È importante notare che i requisiti specifici legati all’uso del DSA possono variare in base alle normative doganali di ciascun paese all’interno dell’UE. Gli operatori economici coinvolti nella vendita a distanza di bevande alcoliche sono invitati a informarsi sulle normative doganali applicabili e a consultare le autorità competenti per assicurarsi di rispettare gli obblighi legali vigenti.

contatta i nostri esperti

Vuoi saperne di più sulle nostre offerte?
Ti risponderemo al più presto
Mini contact
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.