In un contesto di tensioni geopolitiche e di ripiegamento protezionistico, l’Accordo economico e commerciale globale (AECG) o CETA in inglese, rappresenta una leva strategica per dinamizzare gli scambi bilaterali tra Canada e Unione Europea. Applicato provvisoriamente dal 2017, facilita l’esportazione, l’insediamento delle imprese e rafforza la cooperazione normativa. Questo accordo commerciale mira a stimolare la crescita, proteggere gli investimenti e garantire un accesso equo ai mercati grazie alla riduzione delle barriere tariffarie e doganali.
Una risposta concreta alle sfide attuali del commercio internazionale

Di fronte all’ascesa dei nazionalismi economici, alle perturbazioni logistiche e alla crescente digitalizzazione degli scambi, l’AECG offre un quadro stabile, prevedibile e attraente per garantire la sicurezza degli scambi commerciali tra il Canada e l’Unione Europea.
In particolare, questo accordo di scambio consente:
- Di garantire la sicurezza degli scambi commerciali bilaterali in un quadro legale armonizzato;
- Di instaurare una fiducia reciproca tra gli investitori stranieri e gli Stati firmatari;
- Di sostenere le PMI nelle loro attività di esportazione, grazie a una riduzione dei costi e delle restrizioni doganali.
Attraverso questi meccanismi, il nuovo accordo contribuisce a neutralizzare gli effetti della guerra commerciale che colpisce alcuni mercati, offrendo al contempo ai commercianti europei un quadro più stabile per operare sulla scena internazionale.
Una cooperazione economica rafforzata tra due partner storici

L’AECG non si limita a un accordo tariffario. Oltre agli aspetti strettamente economici, questo accordo con l’UE presta particolare attenzione:
- Alla sostenibilità degli scambi commerciali bilaterali e alla responsabilità sociale delle imprese (RSI);
- Alla protezione dell’ambiente, con clausole specifiche sul clima e gli impegni dell’Accordo di Parigi;
- Al riconoscimento reciproco delle qualifiche professionali, favorendo la mobilità dei lavoratori qualificati tra le due zone.
In sintesi, questo accordo di libero scambio rappresenta uno strumento di convergenza normativa e di cooperazione etica tra due modelli economici basati sulla democrazia, il diritto e la trasparenza.
AECG / CETA: una rimozione delle barriere tariffarie per un commercio facilitato

Uno dei principali benefici dell’Accordo Economico e Commerciale Globale (AECG / CETA) risiede nella rimozione massiccia dei dazi doganali e nella semplificazione degli scambi con l’Europa, consentendo alle imprese di importare ed esportare più liberamente.
Un’armonizzazione delle procedure doganali per fluidificare gli scambi
Oltre alla rimozione dei dazi doganali, il nuovo accordo affronta anche le barriere non tariffarie che in precedenza ostacolavano gli scambi.
Ecco una tabella riassuntiva delle misure di semplificazione doganale previste da questo accordo:
Misura prevista | Descrizione | Vantaggi per le imprese |
---|---|---|
Semplificazione delle procedure doganali | Processi armonizzati per l’importazione/esportazione | Riduzione dei tempi e dei costi logistici |
Riconoscimento reciproco delle regole tecniche | Prodotti certificati in un paese riconosciuti nell’altro | Meno duplicazioni e costi di certificazione |
Accesso facilitato alle informazioni | Portali di informazione commerciale | Migliore comprensione delle formalità doganali |
Un’apertura senza precedenti dei mercati pubblici
Uno degli aspetti più innovativi dell’accordo commerciale AECG risiede nell’accesso ai mercati pubblici tra il Canada e l’Unione Europea.
La tabella qui sotto presenta i principali assi di questo aspetto:
Aspetto interessato | Dettagli | Esempi |
---|---|---|
Livelli di governo | Apertura dei mercati pubblici a tutti i livelli | Bandi di gara federali e provinciali |
Tipi di enti | Enti pubblici accessibili alle imprese europee | Università, ospedali, imprese statali |
Settori aperti | Ambiti coperti dall’accordo AECG | Costruzioni, informatica, servizi professionali, trasporti, ambiente, ecc. |
Questa apertura si inserisce pienamente nella logica degli accordi europei, instaurando al contempo un clima di fiducia tra i partner.
Una protezione rafforzata per gli investitori
L’accordo commerciale AECG istituisce un quadro giuridico stabile e prevedibile per gli investimenti stranieri, essenziale nel contesto degli accordi commerciali bilaterali moderni. Questa sicurezza è particolarmente strategica per le imprese europee e canadesi che cercano di sviluppare attività a lungo termine in uno spazio transatlantico.
Tra le misure di protezione previste dal nuovo accordo, troviamo:
- Meccanismi di risoluzione delle controversie tra investitori e Stati (ICS – Investment Court System), che garantiscono equità e trasparenza;
- La protezione dei diritti degli investitori contro espropriazioni ingiustificate o discriminatorie;
- Garanzie contro ostacoli normativi imprevisti o arbitrari.
Questo quadro offre una sicurezza giuridica concreta alle imprese che investono nello spazio UE-Canada, al riparo da tensioni commerciali o politiche.
Per quelle che si stabiliscono fisicamente in Canada o in Europa, l’AECG garantisce un ambiente conforme agli standard internazionali della Commissione Europea.
Canada vs Stati Uniti: un vantaggio strategico per le imprese europee

Mentre le tensioni commerciali tra il Canada e gli Stati Uniti indeboliscono le loro relazioni economiche (dazi doganali fino al 35%), l’Unione Europea offre al Canada un partenariato più stabile e prevedibile tramite l’AECG. Questo accordo rafforza la competitività delle imprese canadesi sul mercato europeo, e, al contrario, permette alle imprese europee di utilizzare il Canada come porta d’ingresso verso il Nord America, aggirando le barriere americane grazie all’AEUMC (USMCA).
L’AECG: una leva di aggiramento e opportunità per l’Europa
Per facilitare gli scambi commerciali internazionali e ridurre gli ostacoli tecnici, l’accordo AECG non si limita alla rimozione dei dazi doganali. Introduce anche misure concrete volte a armonizzare le procedure doganali e a fluidificare i flussi tra l’Unione Europea e il Canada.
La tabella qui sotto presenta le principali misure di questo accordo:
Misura | Descrizione | Vantaggi per le imprese |
---|---|---|
Semplificazione delle procedure doganali | Implementazione di processi armonizzati per le importazioni ed esportazioni | Riduzione dei tempi, dei costi logistici e delle pratiche amministrative |
Riconoscimento reciproco delle regole tecniche | Accettazione automatica delle certificazioni di conformità in alcuni settori | Accesso più rapido ai mercati, eliminazione delle duplicazioni di test o norme |
Accesso facilitato alle informazioni commerciali | Creazione di portali online per centralizzare normative e pratiche | Migliore visibilità dei requisiti normativi, risparmio di tempo per le PMI |
Un’Europa più attraente per le imprese canadesi

Con i suoi 27 Stati membri e oltre 447 milioni di abitanti, l’Unione Europea è uno dei più grandi mercati unificati al mondo.
Grazie all’AECG, le imprese canadesi vi accedono ora in condizioni molto più vantaggiose.
Concretamente, l’accordo di libero scambio consente:
- Un insediamento facilitato grazie a una riduzione degli ostacoli doganali e normativi;
- Un accesso ai mercati pubblici europei, un privilegio raro per le imprese esterne all’UE;
- Un ambiente favorevole all’innovazione, alla proprietà intellettuale e alla conformità al GDPR, rafforzando così l’attrattiva del mercato europeo.
Questo nuovo accordo si inserisce nella continuità degli accordi europei volti a stimolare gli investimenti, l’innovazione e i partenariati strategici transatlantici.
Due mercati complementari ad alto potenziale
Uno dei grandi punti di forza dell’accordo commerciale AECG / CETA risiede nella complementarità economica tra il Canada e l’Unione Europea.
Questo accordo di scambio consente di combinare i punti di forza di ciascuna regione:
- Il Canada, con le sue risorse naturali, le sue tecnologie pulite e il suo dinamismo imprenditoriale;
- L’Europa, con il suo know-how industriale, il suo vasto mercato di consumo e i suoi elevati standard di qualità.
L’accordo commerciale rappresenta quindi una leva di innovazione, cooperazione e resilienza di fronte alle crisi, anche in un contesto di guerra commerciale globale.
Un partenariato vantaggioso per le imprese
Indicatore | Unione Europea | Canada |
---|---|---|
Numero di imprese | 23 milioni | 3 milioni |
Popolazione | 447 milioni | 38 milioni |
L’Unione Europea rappresenta un mercato strategico per le imprese canadesi che desiderano importare e instaurare nuovi partenariati.
Il Canada, con il suo quadro giuridico chiaro e il suo mercato a misura d’uomo, offre alle imprese europee opportunità concrete.
Il nostro supporto su misura per i tuoi progetti transatlantici
È importante sapere che per beneficiare pienamente dell’accordo, è indispensabile rispettare gli obblighi fiscali, sociali e doganali propri di ciascun territorio.
ASD Group trasforma i tuoi potenziali vincoli in leve di performance, grazie a soluzioni concrete adattate a ogni situazione:
Servizio / Ambito | Sfida incontrata | Soluzione ASD Group | Vantaggio per l’impresa |
---|---|---|---|
Rappresentanza fiscale in Europa | Qualsiasi impresa canadese che desideri importare, vendere o fornire prestazioni nell’UE senza avere una sede deve rispettare l’IVA locale. | Ci occupiamo della tua rappresentanza fiscale, gestiamo la tua registrazione IVA, le tue dichiarazioni e garantiamo la conformità dei tuoi flussi finanziari. | Sicurezza delle tue operazioni commerciali e conformità con la normativa fiscale europea. |
Rappresentanza legale in Canada | Le imprese europee che operano in Canada devono rispettare le normative locali: tasse, fiscalità, obblighi sociali, ecc. | Ti accompagniamo nella creazione di un’entità locale o di uno status adeguato e garantiamo la tua rappresentanza legale. | Insediamento conforme e ottimizzato sul mercato canadese. |
Messa in conformità GDPR | Il GDPR si applica a qualsiasi impresa che tratta dati di residenti europei, anche se ha sede fuori dall’UE. | I nostri esperti ti guidano nella messa in conformità GDPR, nella redazione delle note legali, delle politiche di riservatezza e nella scelta dei subappaltatori. | Rispetto dei requisiti europei in materia di protezione dei dati. |
Certificazione datore di lavoro non residente | Distaccare un dipendente in Canada senza un’entità locale può comportare obblighi fiscali complessi. | Ti assistiamo nell’ottenere la certificazione di datore di lavoro non residente, evitando la trattenuta alla fonte sugli stipendi (sotto condizioni). | Semplificazione delle tue missioni in Canada e ottimizzazione fiscale. |
Esenzione dalla ritenuta d’imposta | Alcune imprese straniere subiscono una trattenuta alla fonte ingiustificata sui loro servizi. | Grazie all’AECG e alle convenzioni fiscali bilaterali, ti aiutiamo a ottenere le esenzioni necessarie presso le autorità fiscali canadesi. | Evita la doppia imposizione e recupera la tua liquidità. |
Gestione delle tasse GST / HST / PST | Il Canada applica diversi regimi fiscali a seconda delle province: GST (federale), HST, PST. | Gestiamo le tue registrazioni, dichiarazioni e pagamenti relativi a queste tasse, provincia per provincia. | Conformità garantita a livello provinciale e federale. |
Le nostre squadre, presenti in Europa e in Nord America, padroneggiano perfettamente le sottigliezze delle due zone. Questa doppia competenza garantisce un’implementazione fluida, sicura e al 100% conforme della tua strategia internazionale.
Contatta oggi un esperto di ASD Group per lanciare o garantire la sicurezza delle tue operazioni transatlantiche.