Il 13 marzo 2024, il Parlamento europeo ha compiuto un passo decisivo adottando a larga maggioranza il progetto di riforma dell’Unione doganale.
Quali sono gli obiettivi principali di questa riforma?
La riforma dell’Unione doganale europea mira ad adattare il sistema alle sfide moderne, come l’esplosione del commercio elettronico e la proliferazione di regolamenti non doganali.
Questa proposta di riforma mira a rafforzare il ruolo delle dogane nella protezione delle entrate dell’UE, nonché della sicurezza, della salute e della prosperità dei cittadini e delle imprese europee.
Quali sono le principali innovazioni previste?
- La creazione di un’Autorità doganale europea
- Creazione di uno spazio dati europeo per centralizzare i dati di reporting
- Migliorare la gestione dell’e-commerce
Buono a sapersi:
La nuova legislazione europea è suddivisa in tre atti giuridici fondamentali per ottimizzare il sistema doganale dell’UE:
- Un regolamento principale che riforma il Codice doganale e istituisce l’Autorità doganale europea.
- Un regolamento che facilita le vendite a distanza eliminando la soglia di esenzione dai dazi doganali,
- Una direttiva che adegua l’IVA all’importazione per le vendite a distanza di beni importati.
Le discussioni in seno al Consiglio europeo proseguono attualmente a ritmo sostenuto, per mettere a punto e finalizzare gli ultimi dettagli di questa riforma.
Per ulteriori informazioni, contattate i nostri esperti.
Fonte: Dogana francese