Nuovo: Nuova piattaforma di distacco dei lavoratori ASD SPW 2.0 Saperne di più
Nuovo: Ottimizza le dichiarazioni Intrastat beni e servizi! Saperne di più
Regno Unito - Dogana: Dichiarazioni ENS nel sistema GB S&S per i movimenti UE-Regno Unito in vigore dal 31 gennaio 2025 Maggiori informazioni
Soglie Intrastat 2025 Maggiori informazioni
Dogana: Anticipa il nuovo obbligo ELO per i transiti UK-UE a partire da aprile 2025 Maggiori informazioni

Come inviare lavoratori distaccati in Francia e in Italia nel periodo della vendemmia?

Tempo di lettura: 2 minuti

Il periodo della vendemmia si avvicina e vuoi assumere lavoratori stranieri in Francia o in Italia? Tutto ciò è possibile grazie al “distacco dei lavoratori”. È soltanto necessario tenere a mente le regole che spiegheremo in questo articolo.

CHE COSA SI INTENDE CON “INVIO DI LAVORATORI DISTACCATI”?

Si tratta di dipendenti inviati dal proprio datore di lavoro in un altro Stato membro dell’Unione Europea nell’ambito di una specifica missione a tempo determinato, per questo motivo ci si riferisce a essi come “lavoratori distaccati”.
Una società deve avere un’attività significativa nel proprio paese di origine per poter inviare i dipendenti in un altro paese come lavoratori distaccati.
Esempio di lavoratore distaccato per la vendemmia: un lavoratore polacco, dipendente di un’agenzia di lavoro interinale in Polonia, può essere inviato in Francia per una missione di 2 mesi nel periodo della vendemmia.

OBBLIGHI PER CHI INVIA LAVORATORI DISTACCATI IN FRANCIA E IN ITALIA

Per evitare sanzioni che possono ammontare fino a 500.000 € in Francia e 150.000 € in Italia, la società che decide di distaccare i propri dipendenti deve rispettare determinati obblighi. Nello specifico, la società ha l’obbligo di notificare in anticipo l’intenzione di distacco e di designare un rappresentante nel Paese in cui i lavoratori verranno inviati. Per maggiori informazioni sugli obblighi riguardanti il distacco dei lavoratori, visita il nostro sito web dedicato: So Posting Worker.

IL “CONTRATTO DELL’UVA” IN FRANCIA

Il “contratto dell’uva” facilita l’assunzione di lavoratori stagionali in Francia. Il contratto è rivolto sia a residenti francesi che a lavoratori europei e internazionali in generale. Ai dipendenti sia del settore pubblico che del settore privato è consentito lavorare sotto un “contratto dell’uva” durante le proprie ferie. Si tratta di un contratto stagionale di un mese, rinnovabile per un secondo mese (e non può eccedere i due mesi totali in un anno).

Fino al 1 gennaio 2015, il “contratto dell’uva” non prevedeva il versamento di contributi del lavoratore. Da quella data in poi prevede soltanto l’esenzione dai contributi del datore di lavoro.

Sei un agricoltore o un vinificatore in Francia e sei interessato ad assumere lavoratori distaccati per il periodo della vendemmia? Sei parte di un’agenzia di lavoro interinale e vuoi inviare i tuoi lavoratori in missione in Italia o in Francia?

Gli esperti di ASD Group sono pronti ad assisterti. Non esitare a consultare il nostro sito web So Posting Worker by ASD o a contattarci!

ASD Group, il vostro interlocutore privilegiato in materia di sviluppo internazionale, IVA e imposte internazionali, operazioni doganali, regolamenti sociali e strategia aziendale.

ASD Group lavora per voi utilizzando le più recenti tecnologie software disponibili e le competenze avanzate dei nostri team. Contattateci per maggiori informazioni!

Potresti essere interessato a questi articoli

Contatta i nostri esperti

Vuoi saperne di più più sulle nostre offerte?
Contattaci e i nostri esperti ti risponderanno rapidamente.
Mini contact
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.