Nuovo: Nuova piattaforma di distacco dei lavoratori ASD SPW 2.0 Saperne di più
Nuovo: Ottimizza le dichiarazioni Intrastat beni e servizi! Saperne di più
Scopri MyASD: La suite software progettata per lo sviluppo delle tue attività internazionali Saperne di più
Regno Unito - Dogana: Dichiarazioni ENS nel sistema GB S&S per i movimenti UE-Regno Unito in vigore dal 31 gennaio 2025 Maggiori informazioni

Lo sportello unico: il portale dell’IVA

Tempo di lettura: 2 minuti

Un regime transitorio di 25 anni presto lascerà spazio a misure che cambieranno considerevolmente le norme relative all’IVA. Il 25 maggio 2018, la Commissione europea ha proposto modifiche tecniche complementari alla recente proposta di riforma mirata a fortificare il sistema IVA dell’UE contro le frodi.

La creazione del portale unico online “OSS”:

La creazione di un sistema definitivo richiede che gli Stati Membri decidano le importanti modifiche da apportare alla direttiva sull’IVA: circa 200 dei 408 articoli inclusi nella direttiva sull’IVA necessiteranno di adattamenti.
Il commercio transfrontaliero di beni verrà considerato come una “unica operazione imponibile”, assicurando in questo modo che la tassazione dei beni avvenga nello Stato membro in cui il trasporto dei beni si conclude.

Modifiche relative all’implementazione del portale unico “OSS”

Allo scopo di completare le formalità IVA per tutti gli operatori B2B, le modifiche propongono l’introduzione di misure necessarie alla creazione di un portale unico online. Anche le aziende con sede al di fuori dell’Unione Europea che vogliono operare vendite verso aziende con sede nell’Unione Europea potranno usufruire di questo sistema e non saranno più soggette all’obbligo di registrazione ai fini IVA in ogni Stato membro. Tuttavia, le aziende al di fuori dell’UE dovranno designare un intermediario UE che si occupi di svolgere le formalità IVA.

Le fatture del fornitore dovranno indicare l’IVA dovuta per la vendita di beni al cliente con sede in un altro Stato dell’UE all’aliquota applicabile nello Stato membro di destinazione.

Sarà dunque l’acquirente dei beni ad essere debitore dell’IVA soltanto nel caso in cui il cliente sia un soggetto passivo certificato, considerato un soggetto passivo affidabile, e riconosciuto come tale dall’amministrazione fiscale.

Questa ambiziosa riforma porta con sé una grande certezza: sarà difficile per le aziende riorganizzare il proprio sistema di fatturazione.

ASD Group offre servizi di gestione dedicati all’IVA nell’UE. Se la sua azienda è assoggettata all’IVA e ha bisogno di aiuto con le procedure amministrative ci contatti.

ASD Group, il vostro interlocutore privilegiato in materia di sviluppo internazionale, IVA e imposte internazionali, operazioni doganali, regolamenti sociali e strategia aziendale.

ASD Group lavora per voi utilizzando le più recenti tecnologie software disponibili e le competenze avanzate dei nostri team. Contattateci per maggiori informazioni!

Potresti essere interessato a questi articoli

IVA

Perché nominare un rappresentante fiscale?

Nel complesso mondo della fiscalità internazionale, la nomina di un rappresentante fiscale può essere una decisione cruciale per le imprese. Che si tratti di garantire…

Contatta i nostri esperti

Vuoi saperne di più più sulle nostre offerte?
Contattaci e i nostri esperti ti risponderanno rapidamente.
Mini contact
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.