Nuovo: Nuova piattaforma di distacco dei lavoratori ASD SPW 2.0 Saperne di più
Nuovo: Ottimizza le dichiarazioni Intrastat beni e servizi! Saperne di più
Regno Unito - Dogana: Dichiarazioni ENS nel sistema GB S&S per i movimenti UE-Regno Unito in vigore dal 31 gennaio 2025 Maggiori informazioni
Soglie Intrastat 2025 Maggiori informazioni
Dogana: Anticipa il nuovo obbligo ELO per i transiti UK-UE a partire da aprile 2025 Maggiori informazioni

Nuove modalità per la dichiarazione di scambio di beni (DEB/EMEBI), l’Intrastat francese, dal 1° gennaio 2022

Tempo di lettura: 5 minuti

Dal 1° gennaio 2022, l’attuale dichiarazione di scambio di beni, l’Intrastat francese, è stata notevolmente modificata. Scoprine le modalità.

Destinata alle dogane francesi, la dichiarazione di scambio di beni (DEB/EMEBI – l’Intrastat francese) è un documento doganale, corrispondente all’Intrastat, che raggruppa tutti gli scambi intracomunitari di beni effettuati da un’impresa in un determinato periodo.

Dal 1° gennaio 2022, in Francia sono stati implementati nuovi adempimenti dichiarativi. Infatti, per conformarsi al regolamento relativo alle statistiche europee sulle imprese (EBS), l’amministrazione francese ha modificato le modalità dichiarative della DEB, l’Intrastat francese.

Pertanto, la DEB o Intrastat è stata abrogata e sostituita da due procedure separate. La Francia adotta il metodo dichiarativo stabilito nella maggior parte degli Stati membri dell’Unione europea.

In cosa consisteva la dichiarazione di scambio di beni (DEB), l’Intrastat francese, prima del 1° gennaio 2022? 

La dichiarazione di scambio di beni (DEB) o Intrastat è un adempimento dichiarativo svolto mensilmente presso il servizio doganale dalle imprese che effettuano la circolazione di merci all’interno dell’Unione europea. La DEB o Intrastat elenca tutte le introduzioni e le spedizioni di merci che circolano tra gli Stati membri dell’Unione europea.

Pertanto, ogni mese le imprese devono presentare una dichiarazione dell’Intrastat francese o DEB:

  • dal primo euro per le spedizioni di merci dalla Francia verso un altro Stato membro dell’UE;
  • in caso di introduzione di beni di valore superiore o uguale a 460.000 euro nel corso dell’anno precedente;
  • in caso di introduzione di beni di valore superiore o uguale a 460.000 euro nel corso dell’anno. In questo caso, la DEB o Intrastat è obbligatoria a partire dal mese del superamento.

Fino al 1° gennaio 2022, la DEB, o l’Intrastat francese, aveva lo scopo di:

  • monitorare i flussi intracomunitari di merci, al fine di garantire il rispetto delle norme in materia di IVA;
  • raccogliere informazioni statistiche sul commercio estero della Francia e definire così la bilancia commerciale del paese.

Ricordiamo che il termine DEB è utilizzato solo in Francia, mentre il resto d’Europa usa il termine Intrastat.

Le nuove modalità dichiarative in vigore dal 1° gennaio 2022

Dal 1° gennaio 2022, il regolamento Intrastat (CE) n. 638/2004 è stato sostituito dal regolamento (UE) n. 2019/2152 relativo alle statistiche europee sulle imprese (EBS).

In precedenza, la DEB o Intrastat univa una componente statistica (raccolta delle caratteristiche principali dei flussi di introduzione e spedizione di beni intra-UE, per alimentare i dati del commercio estero) e una componente fiscale (elenco riepilogativo delle consegne intra-UE di beni per finalità di verifica del rispetto della normativa intracomunitaria in materia di IVA).

D’ora in poi, la DEB o Intrastat dividerà queste procedure in modo che siano considerate come due procedure separate:

  • Indagine statistica mensile sugli scambi intracomunitari di beni. In francese: “Enquête Mensuelle statistique sur les Échanges de Biens Intra-union européenne” (EMEBI);
  • L’elenco riepilogativo IVA per le consegne intracomunitarie di beni.

Indagine statistica mensile sugli scambi intracomunitari di beni  (EMEBI)

Indagine statistica mensile sugli scambi intracomunitari di beni  (EMEBI)

Lo scopo dell’EMEBI è raccogliere informazioni riservate a fini statistici. Questa raccolta, effettuata con cadenza mensile presso la dogana, riguarda solo un elenco di imprese definito preventivamente dall’amministrazione. Ogni anno viene inviata una lettera a questo campione per informarlo dei propri obblighi.

Pertanto, solo le imprese che fanno parte del campione sono tenute a rispondere all’indagine statistica. 

D’altra parte, nel corso dell’anno l’amministrazione può modificare il gruppo per adattarlo alla situazione demografica delle imprese o in caso di crescita di spedizioni e introduzioni.

Nuove variabili si aggiungono inoltre a quelle già esistenti. Pertanto, le imprese dovranno dichiarare anche le seguenti informazioni:

  • il paese d’origine;
  • il numero di partita IVA europea dell’acquirente nello Stato membro di destinazione delle merci.

Inoltre, è stato aggiornato l’elenco dei codici relativi alla natura delle transazioni (codice NoT) applicabili alle merci.

L’elenco riepilogativo IVA per le consegne intracomunitarie

Resta invariata la finalità dell’elenco riepilogativo IVA relativo alle consegne intracomunitarie. Di conseguenza, la procedura doganale che ne deriva non viene modificata. Le imprese dovranno dichiarare le informazioni fiscali di cui sono responsabili fornendo i seguenti dati:

  • il valore in euro della merce;
  • il regime impiegato;
  • il numero di partita IVA dell’acquirente europeo.

A differenza dell’indagine statistica che viene effettuata su richiesta delle autorità, quest’ultima deve essere svolta spontaneamente dalle imprese.

L’elenco riepilogativo IVA deve essere presentato dalle imprese a partire dal primo euro. La raccolta delle informazioni relative all’elenco riepilogativo IVA sarà effettuata dalla Direction générale des douanes et droits indirects (DGDDI), l’autorità doganale francese, per conto della Direction générale des finances publiques (DGFIP), l’agenzia delle entrate francese.

Pertanto, le informazioni raccolte vengono trasmesse alla DGFIP, nonché alle autorità fiscali degli Stati membri dell’UE interessati dal flusso di merci, al fine di garantire il controllo e la conformità alle regole dell’IVA intracomunitaria. Le informazioni raccolte consentiranno di elaborare delle statistiche al fine di migliorare il commercio estero.

Le modalità di raccolta dati a partire dal 1° gennaio 2022

Con l’attuazione di questa riforma, anche la raccolta dei dati cambia. D’ora in poi, per un determinato mese di riferimento, le imprese potranno presentare una sola risposta per tipologia di flusso per l’indagine statistica e un unico elenco riepilogativo IVA.

Pertanto, dal 1° gennaio 2022 le dichiarazioni giornaliere o settimanali non sono più accettate né per la rilevazione statistica né per l’elenco riepilogativo IVA.

Le imprese soggette all’indagine statistica, invece, dovranno adempiervi anche in assenza di flusso. Per fare ciò dovranno completare la sezione dedicata: “mois sans réponse statistique” (mese senza risposta statistica), nel servizio online “DEB WEB”.

Qualsiasi impresa tenuta a presentare una dichiarazione è passibile di sanzioni in caso di:  

  • dichiarazione mancante;
  • mancato rispetto del termine per la presentazione delle dichiarazioni di scambio di beni;
  • errore nelle dichiarazioni di scambio;
  • omissione nella compilazione di una dichiarazione.

Sei soggetto a IVA ed effettui scambi di merci nell’Unione europea? Sei responsabile della dichiarazione Intrastat/DEB. Scopri le soglie Intrastat 2022 per tutti i paesi dell’Unione europea.

STATO MEMBROVALUTAINTRODUZIONISPEDIZIONISCADENZA
AustriaEUR750 000 €750 000 €10 m+1 (giorno lavorativo)
BelgioEUR1 500 000 €1 000 000 €20 m+1 (giorno del mese)
BulgariaBGN520 000 ЛВ780 000 ЛВ14 m+1 (giorno del mese)
CiproEUR180 000 €55 000 €10 m+1 (giorno del mese)
CroaziaHRK2 500 000 KN1 300 000 KN15 m+1 (giorno del mese)
DanimarcaDKK13 000 000 KR10 000 000 KRA seconda del gruppo (1 o 2)*
EstoniaEUR230 000 €130 000 €14 m+1 (giorno del mese)
FinlandiaEUR600 000 €600 000 €10 m+1 (giorno del mese)
FranciaEURSu richiesta alla doganaSu richiesta alla dogana10 m+1 (giorno lavorativo)
GermaniaEUR800 000 €500 000 €10 m+1 (giorno lavorativo)
GreciaEUR150 000 €90 000 €Ultimo giorno m+1 (giorno lavorativo)
IrlandaEUR500 000 €635 000 €23 m+1 (giorno del mese)
ItaliaEUR200 000 €0 €25 m+1 (giorno del mese)
LettoniaEUR230 000 €120 000 €10 m+1 (giorno del mese)
LituaniaEUR280 000 €200 000 €10 m+1 (giorno lavorativo)
LussemburgoEUR200 000 €150 000 €16 m+1 (giorno lavorativo)
MaltaEUR700 €700 €10 m+1 (giorno lavorativo)
Paesi BassiEUR5 000 000 €1 000 000 €10 m+1 (giorno lavorativo)
PoloniaPLN4 000 000 ZŁ2 000 000 ZŁ10 m+1 (giorno del mese)
PortogalloEUR350 000 €250 000 €15 m+1 (giorno del mese)
Regno Unito (Inghilterra, Galles, Scozia)N/A**N/A**N/A**21 m+1 (giorno del mese)
Regno Unito (Irlanda del Nord)GBP500 000 £250 000 £21 m+1 (giorno del mese)
Repubblica CecaCZK12 000 000 KČ12 000 000 KČ10 m+1 (giorno lavorativo) - carta
12 m+1 (giorno lavorativo) - elettronica
RomaniaRON900 000 L900 000 L15 m+1 (giorno del mese)
SlovacchiaEUR1 000 000 €1 000 000 €15 m+1 (giorno del mese)
SloveniaEUR140 000 €200 000 €15 m+1 (giorno del mese)
SpagnaEUR400 000 €400 000 €12 m+1 (giorno del mese)
SveziaSEK9 000 000 KR4 500 000 KR10 m+1 (giorno lavorativo)
UngheriaHUF170 000 000 FT100 000 000 FT10 m+1 (giorno del mese) - carta
13 m+1 (giorno del mese) - elettronica

N/A: non applicabile. Nessun obbligo Intrastat

Nota: le informazioni sopra contenute possono essere soggette a modifiche ogni anno. Questa tabella è fornita a solo scopo informativo.

I soggetti passivi che dichiarano beni e servizi all’amministrazione doganale devono assicurarsi di rispettare le date di presentazione imposte da ciascun paese dell’UE. La data di presentazione delle dichiarazioni, infatti, varia a seconda dello Stato membro dell’Unione europea in cui viene effettuata la dichiarazione di scambio. 

Date di presentazione delle dichiarazioni EMEBI per il 2022

Come promemoria, le date di compilazione delle indagini statistiche mensili sugli scambi di beni all’interno dell’UE sono le seguenti:

Operazioni (beni o servizi) aScadenzaOrari di presentazione
Gennaio 2022Febbraio 11 2022 8.30-22
Febbraio 2022Marzo 11 2022 8.30-22
Marzo 2022Aprile 12 2022 8.30-22
Aprile 2022Maggio 12 2022 8.30-22
Maggio 2022Giugno 13 2022 8.30-22
Giugno 2022Giulio 12 2022 8.30-22
Giulio 2022Agosto 11 2022 8.30-22
Agosto 2022Settembre 12 20228.30-22
Settembre 2022Ottobre 12 20228.30-22
Ottobre 2022Novembre 14 20228.30-22
Novembre 2022Dicembre 12 20228.30-22
Dicembre 2022Gennaio 12 20238.30-22

ASD Group ti supporta inoltre nell’applicazione di queste nuove misure. Ci occupiamo di tutti i tuoi adempimenti doganali e ti supportiamo nelle procedure dichiarative. Affidare la gestione della DEB o Intrastat ai nostri servizi ti dà molti vantaggi:

  • Proteggi i tuoi flussi con il nostro team di esperti, il quale analizzerà e controllerà nel dettaglio i tuoi flussi così come la tua fatturazione.
  • Disponi di assistenza durante i controlli amministrativi o doganali. Ti assistiamo in caso di controllo da parte delle autorità e garantiamo la tua conformità.
  • Esternalizza le tue dichiarazioni. Il nostro centro di elaborazione delle dichiarazioni si occuperà di tutti gli adempimenti doganali.

Per maggiori informazioni sulla dichiarazione di scambio di beni e sugli scambi intracomunitari di beni, contatta i nostri esperti.

ASD Group, il vostro interlocutore privilegiato in materia di sviluppo internazionale, IVA e imposte internazionali, operazioni doganali, regolamenti sociali e strategia aziendale.

ASD Group lavora per voi utilizzando le più recenti tecnologie software disponibili e le competenze avanzate dei nostri team. Contattateci per maggiori informazioni!

Potresti essere interessato a questi articoli

Contatta i nostri esperti

Vuoi saperne di più più sulle nostre offerte?
Contattaci e i nostri esperti ti risponderanno rapidamente.
Mini contact
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.