Nuovo: Nuova piattaforma di distacco dei lavoratori ASD SPW 2.0 Saperne di più
Nuovo: Ottimizza le dichiarazioni Intrastat beni e servizi! Saperne di più
Regno Unito - Dogana: Dichiarazioni ENS nel sistema GB S&S per i movimenti UE-Regno Unito in vigore dal 31 gennaio 2025 Maggiori informazioni
Soglie Intrastat 2025 Maggiori informazioni
Dogana: Anticipa il nuovo obbligo ELO per i transiti UK-UE a partire da aprile 2025 Maggiori informazioni

Nuova normativa in materia di distacco dei trasportatori su strada in vigore a decorrere dal 2 febbraio 2022

Tempo di lettura: 6 minuti

Quali sono le nuove norme in materia di distacco del trasporto su strada entrate in vigore il 2 febbraio 2022?

Come annunciato il 31 luglio 2020, in occasione della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE, le misure previste dalla riforma del pacchetto mobilità sono entrate in vigore il 2 febbraio 2022 influendo sui professionisti del settore dei trasporti.

In effetti, questa nuova normativa apporta dei profondi cambiamenti alle norme che disciplinano il settore del trasporto su strada. Uno degli obiettivi delle nuove norme è quello di combattere l’evasione e il lavoro illegale per proteggere i trasportatori su strada.

La direttiva 2020/1057 (nota come “LEX SPECIALIS”) (in francese) del Parlamento europeo e del Consiglio del 15/07/2020 stabilisce norme specifiche sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e rappresenta un elemento cruciale del “Pacchetto mobilità I”.

Qual è l’ambito di applicazione di questa nuova direttiva?

A chi si applica la direttiva?

La direttiva si applica a tutti i conducenti nel settore del trasporto su strada di merci o passeggeri.

Eccezioni alla direttiva

Un conducente non è considerato distaccato ai fini della direttiva, ovvero non è tenuto a trasmettere una dichiarazione di distacco attraverso la nuova interfaccia europea, nei seguenti casi:

  • Quando effettua operazioni di trasporto bilaterale con riguardo alle merci (trasporto bilaterale di merci);
  • Quando transita attraverso uno Stato membro senza effettuarvi operazioni di carico e/o scarico merci.

Quali sono le novità introdotte da questa nuova normativa in materia di distacco dei trasportatori su strada?

A decorrere dal 2 febbraio 2022, sono entrate in vigore le seguenti misure:

  • Tutti i conducenti distaccati dovranno essere retribuiti secondo le norme retributive dello Stato membro ospitante in cui svolgono le loro attività quando queste rientrano nel campo di applicazione della presente normativa;  
  • Abolizione della nomina di un rappresentante nel paese ospitante fluente nella lingua delle autorità, in caso di controlli sull’impresa che impone il distacco e sul conducente distaccato;
  • Abolizione della dichiarazione/attestazione di distacco presentata tramite i sistemi nazionali del paese ospitante o del paese in cui avviene il distacco (SIPSI per la Francia);
  • Creazione di una nuova interfaccia europea al fine di armonizzare le formalità amministrative dell’Unione attraverso un’unica interfaccia pubblica sicura, connessa al sistema di informazione del mercato interno (“IMI”). Si potrà accedere all’interfaccia solo dal 2 febbraio 2022.

Osservazioni:

  • I sistemi nazionali non saranno più applicabili a decorrere dal 2 febbraio 2022 per i conducenti distaccati che rientrano nel campo di applicazione del sistema armonizzato europeo;
  • Le dichiarazioni di distacco rilasciate attraverso i sistemi nazionali rimangono valide solo fino al 2 febbraio 2022. Tuttavia, le dichiarazioni e gli avvisi di ricevimento rimarranno accessibili nei sistemi nazionali anche dopo tale data per essere utilizzati come prova in caso di controversia su un controllo precedente;
  • A decorrere dal 2 febbraio 2022, è obbligatorio presentare una nuova dichiarazione di distacco tramite la nuova interfaccia europea per tutti i distacchi che risultano in corso al 2 febbraio 2022.

Per maggiori informazioni: Pacchetto mobilità: riforma nel settore del trasporto su strada (in francese)

A che cosa serve la nuova interfaccia europea?

Qualsiasi richiesta di distacco di lavoratori deve essere accompagnata da una dichiarazione preventiva presentata attraverso la nuova interfaccia europea.

L’interfaccia si propone di: 

  • Essere uno strumento di gestione in grado di permettere al trasportatore di conducenti distaccati di raccogliere facilmente tutti i documenti obbligatori in caso di controllo da parte delle autorità competenti del paese ospitante tramite notifiche ricevute direttamente sul suo account personale. Ogni società dispone di un unico account di accesso, ma può avere diversi utenti che gestiscono l’account della società. Ogni utente ha le stesse responsabilità.
  • Facilitare i controlli da parte delle autorità competenti dello Stato membro ospitante in collegamento diretto con le autorità competenti dello Stato membro di stabilimento. I controlli saranno effettuati esclusivamente attraverso l’interfaccia tramite l’invio di notifiche.
  • Facilitare gli scambi multilingue tra la società che impone il distacco e le autorità di controllo e tra le autorità stesse. L’interfaccia fornisce un modulo multilingue che permette di presentare una dichiarazione in una delle 24 lingue ufficiali dell’UE. La società che dichiara il distacco potrà scegliere di presentare la dichiarazione nella propria lingua e non è obbligata a scegliere di presentarla nella lingua dello Stato membro in cui viene effettuato il distacco. L’autorità di vigilanza dello Stato membro ospitante può far tradurre la dichiarazione in una lingua a sua scelta. Allo stesso modo, qualsiasi comunicazione inoltrata tramite l’interfaccia sarà automaticamente tradotta nella lingua desiderata, sia per la società che impiega il conducente che per le autorità di controllo dello Stato membro di stabilimento o dello Stato membro ospitante.

Quali sono gli obblighi dei datori di lavoro?

Quali sono gli adempimenti dichiarativi dei datori di lavoro per disporre il distacco dei conducenti?

Gli adempimenti dichiarativi dei datori di lavoro per disporre il distacco dei conducenti sono.

Il trasportatore (datore di lavoro) del conducente distaccato ha l’obbligo di trasmettere una dichiarazione di distacco tramite un codice QR, per un periodo compreso tra 1 giorno e un massimo di 6 mesi, alle autorità competenti dello Stato membro in cui il conducente è distaccato al più tardi all’inizio del periodo di distacco tramite l’interfaccia unica europea. Anche se il distacco dovesse durare solo 24 ore, deve essere comunque trasmessa una dichiarazione che lo copra.

Deve essere presentata una dichiarazione per ogni conducente. È dunque possibile trasmettere: o una dichiarazione della durata di 6 mesi per un singolo conducente che riporta tutti i distacchi che verranno disposti in tale periodo per il suddetto conducente, oppure trasmettere una singola dichiarazione per conducente per ogni singolo distacco.

Attenzione: se è previsto il distacco di un conducente in diversi Stati membri, la società che ha disposto il distacco deve trasmettere una dichiarazione di distacco relativa a ogni singolo stato.

Per riassumere, è consigliabile trasmettere una dichiarazione per conducente, per Stato membro e per distacco (tenendo presente che la società che ha disposto il distacco può registrare più distacchi se ha già pianificato distacchi per lo stesso conducente nel suddetto Stato membro per un periodo di 6 mesi).

La dichiarazione di distacco deve contenere le seguenti informazioni:

  • l’identità del trasportatore;
  • i recapiti di un gestore dei trasporti o di un’altra persona di contatto nello Stato membro di stabilimento;
  • l’identità, l’indirizzo del luogo di residenza e il numero della patente di guida del conducente;
  • la data di inizio del contratto di lavoro del conducente e la legge ad esso applicabile;
  • la data di inizio e di fine del distacco previste;
  • il numero di targa dei veicoli a motore;
  • l’indicazione se i servizi di trasporto effettuati sono trasporto di merci, trasporto di passeggeri, trasporto internazionale o trasporto di cabotaggio.

Grazie all’interfaccia, modificare, aggiungere, aggiornare o correggere le informazioni contenute in una dichiarazione è molto semplice. È altrettanto facile copiare gli elementi da una dichiarazione quando se ne crea una nuova o se ne aggiorna una esistente, al fine di evitare di perdere tempo a inserire una nuova dichiarazione ex novo contenente essenzialmente le stesse informazioni. Sarà sufficiente modificare i nuovi elementi.

Nota: secondo la direttiva sul distacco, il trasportatore ha 8 settimane di tempo, dalla data della richiesta, per inviare la documentazione necessaria al distacco dei trasportatori su strada.

Qualora la documentazione richiesta non venga presentata entro detto termine, le autorità competenti dello Stato membro in cui ha avuto luogo il distacco lo comunicheranno alle autorità competenti dello Stato membro di stabilimento. Le suddette autorità contatteranno l’impresa di trasporto per ottenere la documentazione mancante.

Quali sono gli obblighi dei datori di lavoro nei confronti del conducente?

Il trasportatore è obbligato ad assicurare che il conducente distaccato abbia a disposizione in formato cartaceo o elettronico:

  • Una copia della dichiarazione di distacco contenente il codice QR usato per la trasmissione;
  • la prova delle autorizzazioni al trasporto;
  • Le registrazioni del tachigrafo.

Quali sono gli obblighi del datore di lavoro ai fini di controllo?

A fini di controllo da parte delle autorità competenti, il trasportatore provvede a trasmettere attraverso l’interfaccia pubblica i seguenti documenti obbligatori:

  • la prova delle autorizzazioni al trasporto;
  • le registrazioni del tachigrafo;
  • la documentazione riguardante la retribuzione percepita dal conducente relativamente al periodo di distacco;
  • il contratto di lavoro o un documento equivalente, i prospetti orari relativi alle attività di lavoro del conducente;
  • le prove del pagamento.
Obblighi del datore di lavoro ai fini di controllo

La Commissione europea e l’Autorità europea del lavoro si impegnano a fornire regolarmente informazioni più dettagliate possibili.

ASD SPW vi assisterà in questo cambiamento normativo, contattate i nostri esperti per maggiori informazioni.

Inoltre, grazie al servizio online dedicato al distacco dei lavoratori, ASD SPW può gestire per tuo conto tutti gli adempimenti relativi al distacco dei lavoratori in molti settori di attività come l’edilizia, la viticoltura o il commercio. Tramite questa piattaforma, appositamente progettata per il distacco dei dipendenti, è possibile gestire le seguenti procedure amministrative:

  • Dichiarazione SIPSI o richiesta di carta BTP;
  • Gestione del distacco dei dipendenti;
  • Conservazione dei documenti obbligatori ;
  • Monitoraggio delle missioni di distacco;
  • Informazioni e promemoria su difetti normativi del distacco al fine di evitare eventuali sanzioni.
ASD Group, il vostro interlocutore privilegiato in materia di sviluppo internazionale, IVA e imposte internazionali, operazioni doganali, regolamenti sociali e strategia aziendale.

ASD Group lavora per voi utilizzando le più recenti tecnologie software disponibili e le competenze avanzate dei nostri team. Contattateci per maggiori informazioni!

Potresti essere interessato a questi articoli

Contatta i nostri esperti

Vuoi saperne di più più sulle nostre offerte?
Contattaci e i nostri esperti ti risponderanno rapidamente.
Mini contact
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.